Ti piace la nicchia ?

In economia, la nicchia è una parte di mercato che la concorrenza non ha ancora raggiunto, o che essa ha parzialmente occupato, ma in maniera tale da non venire incontro soddisfacentemente alla domanda. Le nicchie sono in genere degli spazi piccoli, spesso ricercati da piccole imprese (fonte Wikipedia).
Nel 2004 comparve su Wired (nota rivista mensile statunitense pubblicata anche in Italia) un articolo del giornalista Chris Anderson in cui veniva coniata una nuova espressione: la teoria della coda lunga.
Di cosa si tratta? Prendiamo in esame un ipotetico venditore online di libri. Mettendo davanti ai compratori del web una scelta pressoché infinita di titoli (dai gialli ai fantasy, dall’horror alla narrativa, da un saggio sulle antiche civiltà al Manuale per l’allevamento dei lombrichi comuni, esotici e mutati), grazie al potere della legge dei grandi numeri il venditore troverà sempre almeno un acquirente interessato anche al titolo più strano.
“Offrire una gamma di scelta quasi infinita di prodotti di nicchia ad un pubblico altrettanto illimitato (quello della rete) è dal punto di vista economico piú attraente che mettere a disposizione degli acquirenti poche hit dal mercato sicuro”

corso-ecommerce-actl-910-marzo-2015-5-638

Chi vorrà adottare la strategia della coda lunga dovrà evitare di offrire una miriade di oggetti strampalati, stravaganti o esotici ma dovrà aspirare a diventare leader di un mercato di nicchia. Dovrà essere in grado di rispondere a determinati bisogni specifici che i venditori di massa non possono (o non gli interessa) soddisfare. Voglio chiudere il post di oggi con una massima che ho imparato nel corso degli anni:

” se un prodotto o un servizio non è presente sul mercato non vuol dire che non interessa, ma potrebbe significare che nessuno ha mai pensato di offrirlo”.

Lascia una risposta