Serendipità

Cominciamo subito a dare una spiegazione alla parola utilizzata per il titolo di questo articolo.
Serendipità è un neologismo poco usato nella lingua italiana, proveniente dall’assai più diffuso corrispondente inglese serendipity. Tale parola inglese fu coniata nel 1754 dallo scrittore Horace Walpole, ispirato dalla lettura della fiaba persiana ” Tre principi di Serendippo ” di Cristoforo Armeno. Nel racconto i tre protagonisti trovano sul loro cammino una serie di indizi, che li salvano in più di un’occasione. La storia descrive le scoperte dei tre principi come intuizioni dovute sì al caso, ma anche allo spirito acuto e alla loro capacità di osservazione. Serendipità è dunque lo scoprire una cosa non cercata e imprevista, mentre se ne sta cercando un’altra.
Questo tipo di atteggiamento lo applico sempre nel mio lavoro quando si tratta di cercare nuovi prodotti da aggiungere al catalogo della 2S Time. Vi faccio un esempio. Circa 6 anni fa avevo bisogno di un orologio da parete da mettere nella mia abitazione ma ciò che trovavo in rete o nei negozi tradizionali non mi appagava, finché un giorno effettuando una ricerca per immagini (le immagini sono importanti!!!!  leggete l’ articolo 04/011/2015) mi sono imbattuto in alcuni modelli che hanno attirato la mia curiosità.
Ho contattato l’Azienda produttrice e ho effettuato l’acquisto, ma ho anche rilanciato! Ho chiesto se i prodotti potevano essere messi in vendita nel mio negozio on line e da 6 anni collaboriamo con grande successo (clicca qui per vedere i prodotti della Callea Design).
Da quando faccio questo lavoro cerco di non seguire le regole tradizionali per la scelta dei prodotti da mettere in vendita ma cerco di…non avere regole perché in questo modo si diventa più bravi a vedere anche quello che di solito non riusciamo a vedere.

Lascia una risposta